Quaderno SoZooAlp n.12 - 2024
ALLEVAMENTIMONTANI SOSTENIBILI
nuove generazioni, nuove prospettive
Il Quaderno SoZooAlp n. 12 raccoglie i lavori presentati al XIV Convegno SoZooAlp Allevamenti montani sostenibili: nuove generazioni, nuove prospettive che si è svolto nel Palazzo Regionale di Aosta il 18 e 19 ottobre 2024. L’evento è stato organizzato dal Direttivo SoZooAlp con la collaborazione della Regione Autonoma Valle d’Aosta e dell’Institut Agricole Régional (IAR) nonchè con il sostegno di diversi sponsor e patrocinatori, tra cui AREV, ANABORAVA, Association Régionale Amis des Batailles de Reines, Les Tisserands, l’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari e Dipartimento di Scienze Veterinarie), l’Accademia di Agricoltura di Torino, ASPA ed EAAP.
Tra i diversi temi trattati nel volume si segnalano l’innovazione tecnologica, la sostenibilità dei sistemi zootecnici, il benessere animale, la valorizzazione delle risorse prato-pascolive, la valorizzazione delle razze locali, il valore aggiunto dei prodotti e la percezione dell’allevamento da parte della società. In linea con le passate edizioni, il Convegno ha ospitato anche una sessione di contributi tecnico-scientifici proposti dai Soci sul tema più generale dei sistemi zootecnici alpini.
Scarica il quaderno
Scarica l'Indice del Quaderno 12 in formato PDF
Scarica il Quaderno 12 completo in formato PDF
Scarica i singoli contenuti
La sostenibilità dei sistemi zootecnici alpini e il ricambio generazionale di Cozzi G.
Scarica il PDF
Sostenibilità economica degli allevamenti trentini da latte di Mazzucchi M., Peterlini M.
Scarica il PDF
Alpicoltura in Valle d’Aosta: realtà e prospettive future di Bassignana M.
Scarica il PDF
Le scuole di pastorizia in Italia: quali necessità dopo le prime esperienze a confronto? di Battaglini L
Scarica il PDF
I giovani del Silter DOP: esperienze di una produzione casearia della Lombardia, con video-interviste a giovani produttori di Sisti O.
Scarica il PDF
Qualità nutrizionale del foraggio e biodiversità di prati permanenti e pascoli dolomitici di Pasut D., Basso E., Cecchini V., Romanzin A., Cabbia A., Corazzin M., Bovolenta S.
Scarica il PDF
Percezione di aspetti della gestione di prati e pascoli ricchi di specie negli ecosistemi montani di Zanon S., Andergassen J., Moser M., Sommer J., Tasser E., Peratoner G.
Scarica il PDF
Caratterizzazione di foraggi e pascoli dei comuni Valvestino e Magasa utilizzati per la produzione del formaggio Tombea di Piccioli-Cappelli F., Stagnati L., Calegari F., Massarini M. E., Trevisi E.
Scarica il PDF
Percezione da parte di diversi portatori di interesse degli aspetti agricoli che influiscono sulla decisione di mantenere i prati magri di Moser M., Tasser E., Peratoner G.
Scarica il PDF
Utilizzo di recinti virtuali per la gestione delle bovine da latte al pascolo: tempi di apprendimento e adattamento di Cecchini V., Confessore A., Aquilani C., Pugliese C., Rainis S., Bianco E., Simonetti E., Peric T., Corazzin M., Bovolenta S.
Scarica il PDF
Virtual fencing e remote sensing: migliorare l’efficienza nella gestione della mandria in alpeggio di Confessore A., Aquilani C., Cecchini V., Bovolenta S., Rainis S., Bianco E., Simonetti E., De Guttry L., Pugliese C.
Scarica il PDF
Monitoraggio della sostenibilità e dell’efficienza in allevamenti conferenti ad una latteria di montagna di Bonizzi S., Gislon G., Mondini S., Bava L., Palladini N., Sari S., Stabilini M., Cavalleri E., Tamburini A.
Scarica il PDF
Il contributo dell’alpicoltura nella pianificazione: il piano comprensoriale per lo sviluppo della zootecnia in Carnia di Pasut D., Basso E., Vecchiato M.
Scarica il PDF
Fattori di variazione della sostenibilità alimentare e dell’efficienza produttiva in allevamento di bovine in area montana di Tamburini A., Mondini S., Bonizzi S., Panseri S., Gislon G., Bava L.
Scarica il PDF
Aziende zootecniche che producono e trasformano il latte in filiera corta: valutazione della sostenibilità con un approccio multi-indicatore di Zoratti A., Cecchini V., Rainis S., Bianco E., Simonetti E., Bovolenta S., Corazzin M.
Scarica il PDF
Grandi carnivori e pratiche zootecniche estensive nelle Alpi nord-orientali italiane: sfide attuali e prospettive future di Franchini M., Sartor P., Zuliani A., Corazzin M., Pasut D., Cozzi G., Bovolenta S.
Scarica il PDF
Razze italiane di cani da pastore conduttori e guardiani: biodiversità al lavoro di Marelli S. P., Strillacci M. G., Polli M., Berteselli G., Cannas S.
Scarica il PDF
“Se non ci fossimo noi qui non farebbero più le foto”: giovani allevatori delle valli piemontesi tra montagne “sporche” e “pulite”, turismo e il ritorno del selvatico di Imoli, N., Battaglini L.
Scarica il PDF
Valutazione ed individuazione di caratteri di resistenza genetica alle principali malattie di interesse zootecnico nelle razze locali a duplice attitudine di Zanon T., Gauly M.
Scarica il PDF
La Valdostana Pezzata Nera-Castana, le Batailles de Reines e la combattività: valore genetico, scientifico e culturale di Sartori C., Vevey M., Tuliozi B., Mancin E., Gomez-Proto G., Tiezzi F., Bertolini F., Blanchet V., Strillacci M. G., Bagnato A., Mantovani R.
Scarica il PDF
Razze avicole tradizionali lombarde: biodiversità e produzione di Marelli S. P., Zaniboni L., Perricone V., Zeni N. G., Tognoli C., Soglia D., Schiavone A., Cerolini S.
Scarica il PDF
Adattamento della pecora Ciuta alle operazioni di mungitura di Greco M., Marcolli B., Bellagamba F., Lopez A., Moretti V. M., Celozzi S., Battini M., Mattiello S.
Scarica il PDF
Comportamento alimentare degli asini in pascoli alpini invasi da arbusti nel Parco Nazionale del Gran Paradiso di Volpe J., Pittarello M., Viterbi R., Mainetti A., Nota G., Ravetto Enri S., Marengo G., Botalla E., Lonati M., Lombardi G.
Scarica il PDF
Efficienza produttiva e qualità del latte bovino in fondovalle e in alpeggio di alta quota di Pavolini M., Gislon G., Bonizzi S., Zucali M., Tamburini A., Sandrucci A.
Scarica il PDF
Caratteristiche del latte ottenuto in tre aree di pascolo in Alta Valchiavenna e del formaggio Bitto DOP di Povolo M., Benedini D., Pelizzola V., Monti L., Monteggia L. L., Parolo G., Della Marianna G., Cabassi G.
Scarica il File
Pastoralismo e territorio: un anno di transumanza ovina ora per ora di Da Re S., Raniolo S., Benedetti Del Rio E., Ramanzin M., Sturaro E.
Scarica il PDF
Monitoraggio in tempo reale del valore nutrizionale di pascoli alpini mediante spettrometro NIR portatile di Romanzin A., Cabbia A., Basso E., Pasut D., Corazzin M.
Scarica il PDF