Quaderno SoZooAlp n.2 - 2005
L'ALIMENTAZIONE DELLA VACCA DA LATTE AL PASCOLO
Riflessi zootecnici, agro-ambientali e sulla tipicità delle produzioni
Il Quaderno SoZooAlp n. 2 raccoglie i lavori presentati al Convegno SoZooAlp L’alimentazione della vacca da latte al pascolo: riflessi zootecnici, agroambientali e sulla tipicità delle produzioni tenutosi a Bagni Masino (Valmasino-Sondrio) nei giorni 1-3 luglio 2004. L’evento è stato organizzato dall’istituto di Ricerca per l’Ecologia e l’Economia applicate alle Aree Alpine (IREALP) della Regione Lombardia, con il concorso dell’Ente Regionale di Sviluppo Agricolo e Forestale (ERSAF) della stessa regione, dell’Amministrazione Provinciale di Sondrio, della Fondazione Fojanini di Studi Superiori di Sondrio e del Consorzio di Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto. L’iniziativa è stata finanziata dalla Regione Lombardia, dall’Amministrazione Provinciale di Sondrio e dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno.
Il Quaderno vuole dare un ulteriore contributo alla riflessione e analisi sul tema dei pascoli e delle malghe alpine che il sodalizio ha avviato ormai da anni. Esso segue il Quaderno n.1, edito nel 2004, con il quale veniva puntualizzato il ruolo multivalente del sistema malghivo nel contesto territoriale alpino. Viene ora affrontato l’argomento dell’alimentazione della vacca da latte al pascolo, esplorato
nei suoi aspetti tecnico-produttivi ed ecologico-paesaggistici. In particolare è analizzato il problema dell’ingestione e dell’integrazione alimentare con concentrati, problema estremamente attuale e delicato, date le sue implicazioni sulle prestazioni produttive e il benessere degli animali, la qualità e tipicità dei prodotti e la conservazione delle cotiche erbose.
Oltre ai lavori più corposi, esplicitamente dedicati all’alimentazione della vacca al pascolo, sono proposti anche contributi più brevi su altre tematiche, per altro tutte inerenti l’attività pastorale. Oltre che a rispondere a precise esigenze, essi possono risultare utili come stimolo e scambio di esperienze.
Scarica il quaderno
Scarica l'indice del Quaderno 2 in formato PDF
Scarica il Quaderno 2 completo in formato PDF
Scarica i singoli contenuti
Produzione e prerogative qualitative dei pascoli alpini: effetti sul comportamento al pascolo e l’ingestione di Gusmeroli F., Pasut D., Orlandi D., Corti M., Bassignana M.
Scarica il PDF
L’alimentazione della vacca da latte in alpeggio: fabbisogni e strategie di integrazione alimentare di Bovolenta S., Cozzi G., Tamburini A., Ventura W., Timini M.
Scarica il PDF
Regime alimentare e di pascolamento della vacca da latte in alpeggio: effetti sulla fertilità e sulle altre caratteristiche dei pascoli di Scotton M., Gianelle D., Paoletti R., Rigoni Stern G.
Scarica il PDF
Qualità del latte e del formaggio d’alpe, caratteristiche sensoriali, tracciabilità , attese del consumatore di Bailoni L., Battaglini L. M., Gasperi S., Mantovani R., Biasioli F., Mimosi A.
Scarica il PDF
I pascoli dell’alta Valtellina presentazione di una trilogia di Gusmeroli F., Della Marianna G., Arosio G., Pozzoli L.
Scarica il PDF
Conseguenze della riduzione e della sospensione del pascolo sul profilo floristico e sull’erosione superficiale in un nardeto alpino di Gusmeroli F., Della Marianna G.
Scarica il PDF
Utilizzo del GPS e della registrazione dell’attività mandibolare per lo studio del comportamento di vacche da latte in un pascolo subalpino cespugliato: primi risultati di Corti M., Gusmeroli F., Maggioni L., Della Marianna G., Modellini N.
Scarica il PDF
Prestazioni produttive e comportamento alimentare di vacche di razza Bruna in alpeggio sottoposte a diversi livelli di integrazione di Bovolenta S., Saccà E., De Ros G., Ventura W., Fusani P., Orlandi D., Clementel F..
Scarica il PDF
Controlli sanitari su ungulati selvatici: uno strumento per migliorare la gestione sanitaria di animali domestici in alpeggio di Andreoli E., Bianchi A., Bertoletti I., Scanziani E., Mattiello S.
Scarica il PDF
Esperienze di monitoraggio su alcune parassitosi nei bovini della montagna lombarda di Citterio C. V., Marconi P., Timini M.
Scarica il PDF
Un sistema zootecnico di una valle prealpina e le sue prospettive alla luce di criteri di sostenibilità : il caso della Valtaleggio di Corti M., De Ros G., Bianchi M. C.
Scarica il PDF
Effetti dell’integrazione alimentare sulle caratteristiche del formaggio bitto di Lodi R., Brasca M., Masa B., Tamburini A., Erini S., Turchetti E.
Scarica il PDF
Formaggi di capra: un’analisi di accettabilità su prodotti lombardi di Noé L., D’Angelo A., Gaviraghi A., Gianoncelli C.
Scarica il PDF
Messa a punto di un protocollo sperimentale per l’uso di una caldaia polivalente in malga e sua applicazione ad uno studio sull’alimentazione bovina di Schiavon S., Poznanski E., Ventura W., Calovi S., Cavazza A.
Scarica il PDF
Caratteristiche produttive della razza Barà -Pustertaler allevata in Piemonte di Battaglini L., Ighina A., Mimosi A., Bianchi M.
Scarica il PDF
SAIMA: il Servizio di Assistenza Integrata Agricoltura di Montagna e Alpeggi della Regione Lombardia di Puccio C.
Scarica il PDF
Visita Alpe Culino
Scarica il PDF