Quaderno SoZooAlp n.1 - 2004
IL SISTEMA DELLE MALGHE ALPINE
Aspetti agro-zootecnici, paesaggistici e turistici
Il Quaderno SoZooAlp n. 1 propone una serie di articoli che sviluppano e approfondiscono i contenuti delle relazioni presentate al Convegno SoZooAlp Il sistema delle malghe alpine: aspetti agro-zootecnici, paesaggistici e turistici, tenutosi a Piancavallo (PN) il 5 e 6 settembre 2003. Il Convegno è stato organizzato dal Consorzio Piancavallo Sviluppo, dal Dipartimento di Scienze della Produzione Animale (DISPA) dell’Università di Udine e dal Settore Agricoltura Aziende Sperimentali e Dimostrative (SAASD) della Provincia di Pordenone, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Pordenone, dell’Università di Udine e della Banca Popolare FriulAdria.
Da alcuni anni i sistemi di produzione animale legati all’alpeggio, che rischiavano di assumere un connotato residuale, incontrano il crescente interesse di importanti segmenti della società europea. Il carattere estensivo, il basso ricorso a risorse extra-aziendali, il contributo alla variabilità paesaggistica, le implicazioni positive per il benessere animale, il potenziale di caratterizzazione dei prodotti finali rappresentano, infatti, i punti di forza di un’agricoltura sostenibile e multifunzionale in ambiente montano. Rimane la difficoltà di conciliare la necessità di un ritorno economico dell’attività con la funzione ambientale e socioculturale.
Consapevole dell’importanza di affrontare questi problemi al di fuori di schemi settoriali la Società per lo Studio e la Valorizzazione dei Sistemi Zootecnici Alpini (SoZooAlp), ha inteso stimolare una prima sintesi sull’argomento. Nell’ambito dell’incontro, al quale hanno partecipato tecnici, ricercatori, allevatori e amministratori, sono stati discussi i temi relativi alla gestione dei pascoli e degli animali sul pascolo, all’impatto dell’alpeggio a livello paesaggistico ed ambientale, alle ricadute dell’attività malghiva sul turismo e le sue valenze didattiche e ricreative.
Scarica il quaderno
Scarica l'indice del Quaderno 1 in formato PDF
Scarica il Quaderno 1 completo in formato PDF
Scarica i singoli contenuti
I pascoli alpini: aspetti ecologici e vegetazionali di Ziliotto U., Scotton M., Da Ronch F.
Scarica il PDF
Il piano di pascolamento: strumento fondamentale per una corretta gestione del pascolo di Gusmeroli F.
Scarica il PDF
Sistemi zootecnici alpini e produzioni legate al territorio di Battaglini L., Mimosi A., Ighina A., Lussiana C., Malfatto V., Bianchi M.
Scarica il PDF
Le valenze turistiche ed educative del sistema delle alpi pascolive: indagine sugli eventi turistici sul tema dell’alpeggio di Corti M.
Scarica il PDF
I costi dell’alpeggio sono sostenibili? di De Ros G., Baldessari E., Ventura W.
Scarica il PDF
Le attività agro-pastorali nella dorsale Cansiglio-Cavallo: una risorsa per il territorio di Pasut D., Venerus S., Dovier S., Bovolenta S.
Scarica il PDF
Effetto dell’intensità di carico e dell’integrazione alimentare sulle prestazioni e sulla qualità del latte di vacche di razza Bruna in alpeggio di Bovolenta S., Saccà E., De Ros G., Ventura W.
Scarica il PDF
Introduzione della mungitura mobile in alpeggio: esperienza gestionale e primi effetti sul pascolo di Chatel A., Bassignana M.
Scarica il PDF
Un disciplinare per la gestione degli alpeggi dell’Altopiano di Asiago nel rispetto dell’ambiente e delle esigenze nutrizionali della vacca da latte di Cozzi G., Trevisan L., Gottardo F., Rigoni Stern G.
Scarica il PDF
Utilizzazione di formazioni vegetali miste nelle Prealpi lombarde occidentali mediante circuiti di pascolo con capre da latte di Maggioni L., Mondellini N., Corti M.
Scarica il PDF
Biodiversità batterica in latti destinati alla produzione di formaggi nostrani trentini di Franciosi E., Schiavon S., Poznanski E., Cavazza A.
Scarica il PDF
Qualità sensoriali del caprino morbido del Friuli Venezia Giulia di Piasentier E., Morgante M., Valusso R.
Scarica il PDF
Caratterizzazione chimica e nutrizionale delle principali specie pascolive alpine di Orlandi D., Clementel F., Bovolenta S., Dovier S.
Scarica il PDF
Caratteristiche reologiche del formaggio Nostrano di Primiero prodotto in alpeggio di Marangon M., Saccà E., Valusso R.
Scarica il PDF
Caratteristiche chimico nutrizionali e digeribilità in vitro di fieni della Valle d'Aosta di Bani P., Calamari L., Bionaz M., Chatel A.
Scarica il PDF
Alpeggio con gregge caprino: osservazioni sul profilo metabolico di Noé L., D’Angelo A., Gaviraghi A.
Scarica il PDF
Presentazione del progetto: Modelli di sviluppo delle attività agro-zootecniche in ambiente montano per la conservazione del territorio e la valorizzazione dei prodotti localià di Direzione dell’Agricoltura e della Pesca FVG, SAASD - Provincia di Pordenone, DISPA - Università di Udine
Scarica il PDF
Presentazione del progetto: Integrare le qualità del foraggio nelle razze domestiche da allevamento in sistemi sostenibili per la biodiversità dei pascoli e per maggiori benefici del territorio (Forbioben) di SAASD - Provincia di Pordenone
Scarica il PDF
Presentazione del progetto: Rete delle produzioni agricole caratteristiche per la valorizzazione e la conoscenza del territorio alpino (Neprovalter) di Direzione dell’Agricoltura e della Pesca FVG, SAASD - Provincia di Pordenone
Scarica il PDF
Presentazione del progetto: Sfruttare il potenziale agronomico delle leguminose foraggiere in diversi ambienti europei (Cost Action 852) di SAASD - Provincia di Pordenone
Scarica il PDF
Immagini a colori riguardanti le relazioni
Scarica il PDF