Obiettivi
- diffondere in ambito istituzionale, accademico e mediatico una migliore consapevolezza dell’importanza produttiva, sociale, culturale, ecologica, turistica e pedagogica delle attività zootecniche esercitate nell’Arco Alpino
- formulare proposte di carattere tecnico - economico atte a superare i vincoli che compromettono la vitalità e la conservazione delle attività zootecniche dell’Arco Alpino
- stimolare e promuovere studi e indagini, al fine di migliorare la conoscenza dei sistemi zootecnici nell’Arco Alpino
- promuovere, presso gli operatori di settore, la diffusione di metodi di allevamento sostenibili in grado di coniugare obiettivi di reddito, di integrità degli ecosistemi, di valorizzazione dell’identità culturale delle popolazioni alpine
- svolgere un ruolo consultivo rispetto alle Pubbliche Amministrazioni
- promuovere lo scambio di esperienze e la collaborazione tra gli studiosi, i produttori, gli enti territoriali, che operano nel settore attraverso l’organizzazione di convegni, incontri di aggiornamento, seminari, visite tecniche, pubblicazioni
- promuovere, attraverso iniziative di carattere culturale e divulgativo, la conoscenza dei metodi tradizionali di produzione zootecnica, dei patrimoni genetici autoctoni, dei prodotti tipici di origine animale e del loro valore biologico, ecologico, storico, culturale, sociale ed economico in ambito educativo e nei confronti dei fruitori del territorio alpino.